Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è stato un elemento chiave nella digitalizzazione dell’Italia, con oltre 34 milioni di utenti attivi. Tuttavia, recenti problemi di frode d’identità, sommati a nuovi costi per l’utente, stanno portando molte aziende a cercare un’alternativa allo SPID che offra maggiore sicurezza ed efficienza.
Cos’è lo SPID e Perché è in Crisi?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema che permette ai cittadini di accedere con una credenziale unica ai servizi online della pubblica amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate) e di molte aziende private.
Sebbene la sua adozione sia stata massiccia, il sistema affronta due minacce critiche che mettono in dubbio la sua sostenibilità:
1. La Fine della Gratuità: una Nuova Barriera d’Accesso
Finora, ottenere lo SPID è stato gratuito. Tuttavia, diversi identity provider (IdP) hanno annunciato che inizieranno a far pagare l’emissione e il rinnovo. Questo cambiamento genera conseguenze dirette:
- Costi inaspettati per cittadini e imprese.
- Aumento dei costi dei processi di onboarding digitale per banche, assicurazioni e telecomunicazioni.
- Aumento del divario digitale, penalizzando l’accesso ai servizi essenziali.
2. Frodi Massive e Falle di Sicurezza
Il problema più grave è la sicurezza. Un’inchiesta de Il Sole 24 Ore e le allerte del Garante della Privacy hanno rivelato falle strutturali che i cybercriminali stanno sfruttando:
- Furto d’identità: Vengono registrati più SPID a nome della stessa persona senza che vi sia un controllo incrociato tra i 12 provider ufficiali.
- Uso di deepfake e documenti falsi: I criminali superano le verifiche di base utilizzando materiale proveniente dal dark web.
- Phishing e accesso remoto: Le credenziali degli utenti legittimi vengono rubate per accedere ai loro conti bancari, richiedere bonus o commettere frodi.
La mancanza di un controllo centralizzato e la debolezza delle verifiche hanno provocato l’intervento della Guardia di Finanza e hanno eroso la fiducia nel sistema.
Il Futuro Incerto dello SPID e la Ricerca di Alternative
Il modello distribuito dello SPID, le sue vulnerabilità e i nuovi costi lo hanno reso un’opzione sempre meno interessante per i settori regolamentati che non possono permettersi il rischio di frode.
In questo contesto, le organizzazioni necessitano di soluzioni di verifica dell’identità online che siano più robuste, conformi alla normativa europea e che proteggano sia l’utente che il business.
Veridas: l’Alternativa Europea per un Onboarding Digitale Sicuro e Conforme a eIDAS 2.0
Di fronte ai problemi dello SPID, Veridas si posiziona come un’alternativa tecnologica superiore per l’identificazione digitale. La nostra soluzione di biometria e verifica dei documenti offre un’alternativa sicura, rapida e 100% europea.
I Vantaggi di Veridas Rispetto ai Problemi dello SPID
- Onboarding Digitale in Meno di 60 Secondi
La nostra tecnologia di biometria facciale e di verifica automatica dei documenti consente a qualsiasi utente di identificarsi dal proprio smartphone in modo sicuro e senza attriti. - Massima Prevenzione delle Frodi d’Identità
A differenza dello SPID, i nostri motori di IA rilevano e bloccano in tempo reale deepfake, attacchi di iniezione video, documenti manipolati e qualsiasi tentativo di furto d’identità. - Riduzione dei Costi e della Complessità Tecnica
Implementa un sistema di identità proprietario, eliminando la dipendenza da provider SPID esterni, i loro costi variabili e i relativi problemi tecnici. - Conformità Normativa Europea Garantita (eIDAS 2.0 e AML)
La soluzione Veridas è conforme alle direttive eIDAS 2.0, alle normative antiriciclaggio (AML/KYC) e alle linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA). È già la tecnologia di fiducia per istituti come BBVA Italia. - Tecnologia Sovrana e 100% Europea
La nostra tecnologia è sviluppata interamente in Europa e possiede certificazioni NIST e ISO, garantendo piena sovranità, auditabilità e nessuna dipendenza da paesi terzi.
Domande frequenti su SPID
Che cosa è lo SPID e come averlo
Lo SPID è un insieme di credenziali che consente ai cittadini di accedere a servizi digitali pubblici e privati. Per ottenerlo, bisogna registrarsi presso un identity provider ufficiale, verificando un documento d’identità e i dati di contatto.
Come fare la registrazione per SPID
La registrazione può essere effettuata online o di persona, in base al provider. Sono necessari: un documento valido, tessera sanitaria, numero di telefono e indirizzo email.
Registrazione a SPID
I principali provider SPID includono Poste Italiane, Aruba, Namirial, InfoCert, Sielte e Lepida. Ognuno offre opzioni diverse per tempi, costi e modalità di attivazione.
Firma digitale con SPID
Lo SPID non è una firma digitale in sé, ma può essere usato insieme a strumenti certificati per firmare documenti digitalmente e accedere in sicurezza ai servizi.
Identità SPID per privati
Lo SPID è pensato per i cittadini che vogliono accedere a servizi come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, portali sanitari, università e altri.
Come attivare SPID / Come si fa lo SPID / Come fare lo SPID
Per attivare lo SPID:
-
Scegliere un provider
-
Compilare il modulo online
-
Caricare i documenti richiesti
-
Completare la verifica dell’identità (video, CIE, CNS o di persona)
-
Ricevere le credenziali via email o SMS
SPID per aziende
Anche le aziende possono usare lo SPID per partecipare a bandi pubblici, interagire con enti come INAIL o l’Agenzia delle Entrate e delegare l’accesso a dipendenti autorizzati.
Accesso con SPID
Una volta ottenute le credenziali, si accede con username, password e OTP. Alcuni servizi offrono accesso con QR code o tramite autenticazione a due fattori con app mobile.
Che differenza c’è tra CIE e SPID?
La CIE è una carta fisica con chip; lo SPID è un sistema di credenziali digitali. Entrambi consentono l’accesso a servizi online ma funzionano in modo diverso.