Contatto

/Regolamento MiCA: cos’è e come rispettarlo in Europa

regolamento mica
Picture of Miguel Adán

Miguel Adán

Account Director EMEA

Indice dei contenuti

La rapida evoluzione dell’ecosistema dei cripto-asset negli ultimi anni ha spinto l’Unione Europea a sviluppare il Regolamento MiCA (Regolamento (UE) 2023/1114): un quadro giuridico armonizzato per l’emissione, l’offerta pubblica e l’ammissione alla negoziazione di cripto-asset nell’Unione Europea.

Il regolamento, Markets in Crypto-Assets Regulation, adottato ufficialmente nel 2023 e la cui attuazione definitiva è prevista per il 2025, pone l’Europa all’avanguardia mondiale nella regolamentazione dei cripto-asset.

In questo articolo, diamo uno sguardo approfondito a cosa è il MiCA, a chi interessa, a quali sono i suoi obblighi principali e a come impatta su settori come la verifica dell’identità digitale, dove Veridas offre soluzioni di riferimento.

Cos’è il regolamento MiCA?

L’obiettivo del regolamento MiCA è fornire certezza giuridica in un mercato finora privo di regole omogenee, tutelando i consumatori e gli investitori, garantendo la stabilità finanziaria e incoraggiando l’innovazione tecnologica.

Il MiCA regolamenta tre ampie categorie di criptoasset:

  • Gettoni correlati all’attività (ART)
  • Gettoni di denaro elettronico (EMT)
  • Altri cripto-asset, come i gettoni di utilità.

 

Inoltre, introduce un regime specifico per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP).

Perché il MICA?

Prima del MICA, la regolamentazione dei cripto-asset in Europa era frammentata: alcuni Paesi avevano normative specifiche, mentre altri non ne avevano quasi affatto. Questa disparità ha portato all’incertezza per le aziende e gli investitori.

Il MICA cerca di risolvere questa situazione garantendo

  • Protezione degli investitori: evitando frodi, fallimenti e abusi di mercato.
  • Stabilità finanziaria: soprattutto attraverso l’emissione di valute stabili su larga scala.
  • Promuovere l’innovazione: stabilire regole chiare per favorire la crescita delle imprese tecnologiche e delle start-up.
  • Concorrenza leale: armonizzare le condizioni di mercato in tutta l’UE.

 

A chi si applica il Regolamento MiCA?

Il Regolamento MiCA si applica a:

  • Emittenti di criptoasset: società o enti che creano e offrono criptoasset al pubblico o li sollecitano per la quotazione su piattaforme di trading.
  • Fornitori di servizi di criptoasset (CASP): piattaforme di scambio, fornitori di depositi di portafogli digitali, servizi di consulenza per criptoasset, tra gli altri.

 

Tuttavia, non si applica a:

  • criptoasset considerati come strumenti finanziari (regolati dalla MiFID II).
  • NFT non fungibili, unici e non scambiabili (sebbene quelli di natura collezionistica o frazionaria possano rientrare nel suo ambito di applicazione).
  • CBDC (valute digitali delle banche centrali).

 

Principali obblighi introdotti dal regolamento MiCA

I requisiti MiCA variano a seconda del tipo di attore e di criptoasset, ma gli obblighi principali includono:

Per gli emittenti di criptoasset:

  • Pubblicazione di un whitepaper in conformità ai requisiti dettagliati, registrato presso l’autorità nazionale competente.
  • Obblighi di comunicazione continua ai detentori di cripto-asset.
  • Regole di corporate governance e sistemi di controllo interno.
  • Ulteriori tutele nel caso di emittenti di token garantiti da attività o di moneta elettronica.

 

Per i fornitori di servizi (CASP):

  • Ottenere l’autorizzazione preventiva a operare nell’UE.
  • Procedure di governance e di controllo del rischio.
  • Obblighi di custodia sicura per i criptoasset.
  • Meccanismi robusti di antiriciclaggio (AML) e di conoscenza del cliente (KYC).

 

Quest’ultimo obbligo ha un impatto diretto sulle soluzioni di verifica dell’identità digitale, come quelle offerte da Veridas, che aiutano a soddisfare i requisiti KYC con la massima garanzia tecnologica e normativa.

Come influisce il Regolamento MiCA sugli exchange di criptovalute?

Il Regolamento MiCA ha un impatto diretto sugli exchange di criptovalute che operano all’interno dell’Unione Europea o che offrono servizi a residenti europei, anche se la loro sede si trova al di fuori dell’UE. Queste piattaforme, classificate come Fornitori di Servizi di Cripto-Asset (CASP), dovranno rispettare rigorosi requisiti per poter operare legalmente secondo il nuovo quadro normativo europeo.

Implicazioni principali per gli exchange:

Obbligo di autorizzazione come CASP
Ogni exchange dovrà richiedere l’autorizzazione all’autorità competente dello Stato membro in cui intende operare. Una volta ottenuta, potrà beneficiare del passaporto europeo per offrire i propri servizi in tutta l’Unione.

Requisiti di governance e solvibilità
Gli exchange dovranno implementare strutture di governance solide, sistemi di gestione del rischio e politiche chiare di custodia degli asset degli utenti, al fine di evitare casi di fallimenti o frodi come avvenuto in passato.

Obblighi rafforzati in materia di KYC e AML
Sarà obbligatorio adottare procedure rigorose per la verifica dell’identità dei clienti (KYC), il rilevamento di attività sospette e la conformità alle liste di sanzioni e PEP. Soluzioni come quelle offerte da Veridas —con tecnologie di verifica dell’identità certificate— consentono agli exchange di soddisfare i requisiti MiCA in modo efficiente e senza frizioni.

Tutela del consumatore e trasparenza informativa
Gli exchange dovranno fornire agli utenti informazioni chiare sui rischi degli investimenti in criptoattività, sulle condizioni di servizio, sui costi, sulle commissioni e sui meccanismi di risoluzione delle controversie.

Restrizioni su determinati prodotti e pratiche
MiCA introduce limitazioni sull’uso di stablecoin ancorate a valute estere e vieta pratiche promozionali fuorvianti o aggressive.

Supervisione centralizzata da parte dell’ESMA
Gli exchange di maggiore dimensione o di importanza sistemica potranno essere sottoposti a vigilanza diretta da parte dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA).

Come possono prepararsi gli exchange?

Adeguare i processi di onboarding e KYC integrando soluzioni avanzate e conformi alle normative.

Richiedere tempestivamente l’autorizzazione come CASP per garantire la continuità operativa sotto il nuovo regime MiCA.

Implementare un solido sistema di compliance che copra i requisiti in materia di AML, protezione dei dati personali e governance aziendale.

In questo nuovo contesto regolatorio, affidarsi a un fornitore tecnologico solido come Veridas, già conforme a MiCA, GDPR, SEPBLAC ed ETSI, può essere la chiave per operare con successo nel mercato europeo delle criptoattività.

Vigilanza e autorità competenti

Ogni Stato membro designerà un’autorità di vigilanza nazionale per l’attuazione della MICA. A livello europeo, l’Autorità bancaria europea (EBA) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) avranno un ruolo di primo piano:

  • L’EBA supervisionerà gli emittenti di token riferiti ad attività significative.
  • L‘ESMA garantirà la supervisione dei CASP più grandi.
  • Inoltre, l’ESMA sarà in grado di sviluppare guide tecniche per standardizzare l’applicazione del regolamento in tutta l’UE.

Vantaggi del MiCA per gli utenti e il mercato

Il regolamento MiCA porterà molti benefici:

  • Maggiore fiducia degli utenti: sapranno che i loro investimenti sono protetti.
  • Accesso più facile ai finanziamenti per le startup e gli emittenti innovativi.
  • Trasparenza dell’offerta di criptoasset.
  • Stabilità del sistema finanziario di fronte alla crescita del mercato crypto.Aumentare la concorrenza tra i fornitori europei.

 

Impatto del MiCA sulla verifica dell’identità digitale

Uno dei pilastri del MiCA è il rafforzamento degli obblighi KYC e della lotta al riciclaggio di denaro. Tutti i CASP dovranno implementare solide procedure per:

  • Verificare la reale identità dei propri clienti.
  • Rilevare transazioni sospette.
  • Rispettare le normative sulla protezione dei dati (GDPR).

 

Veridas, il più solido fornitore di identità

Veridas si posiziona come il fornitore di identità perfetto per conformarsi alle nuove normative sui criptoasset in Europa – in particolare al Regolamento MICA – e ai requisiti nazionali in Spagna, come quelli stabiliti dalla SEPBLAC, per i seguenti motivi chiave:

Comprovata esperienza nel settore finanziario e delle borse di criptovalute.

Veridas collabora già con alcune delle istituzioni e piattaforme finanziarie più esigenti al mondo, come BBVA, Scotiabank, Banco Azteca o Caixabank. Questa esperienza dimostra la capacità di operare in ambienti altamente regolamentati, come l’ecosistema delle criptovalute con MICA.

Inoltre, Veridas lavora con borse di rilevanza globale, il che ci rende un partner affidabile per le piattaforme che richiedono la verifica dell’identità in conformità con le normative europee in materia di AML/KYC.

Robustezza tecnologica e conformità normativa

Veridas dispone di una tecnologia certificata da enti come NIST e iBeta, e la sua soluzione è verificata e convalidata per essere conforme al SEPBLAC in Spagna. Questo include funzionalità avanzate come:

  • Rilevamento passivo e attivo della vita (iBeta PAD Livello 1 e 2).
  • Verifica biometrica senza pregiudizi razziali, di genere o di età.
  • Processi adattati all’identificazione video secondo l’ordine ETD/465/2021.
  • Conformità agli standard ETSI, CCN e trust per i QTSP (fornitori qualificati).

 

Ciò significa che la soluzione Veridas è allineata non solo al regolamento MICA a livello europeo, ma anche ai requisiti nazionali in Spagna per la lotta contro il riciclaggio di denaro e l’emissione di certificati elettronici.

Scalabilità globale con implementazione locale

Veridas opera attualmente in oltre 25 Paesi ed elabora più di 6 milioni di verifiche di identità al mese, dimostrando la sua capacità di scalare e adattarsi a diversi quadri normativi.

Grazie alla sua tecnologia modulare e proprietaria al 100%, Veridas consente alle borse e ai CASP di adattarsi rapidamente ai requisiti di ogni giurisdizione europea senza compromettere l’esperienza utente e la sicurezza.

Perché scegliere Veridas come partner di identità per la conformità al MICA e al SEPBLAC?

  • È conforme ai più elevati standard europei e spagnoli.
  • È certificato da NIST, iBeta, ETSI e CCN.
  • Offre soluzioni specifiche per il KYC e l’identificazione video.
  • Ha esperienza con banche e borse di primo livello.
  • Scala a livello globale mantenendo la conformità locale.

/Scoprite altri approfondimenti e risorse

PRUÉBALO
Facial Parking Access

Simplify entry, save time, and manage your stadium parking more efficiently.

Quick Facial Parking Access

Enter the parking area in under 1 second with facial recognition technology.

Stress-Free Experience

Simplify the ticket purchase process and enable attendees to enjoy a hands-free experience throughout their stadium stay.

Enhanced Security

Elevate your parking security for peace of mind.

Ticketing Facial

Protege tu estadio con nuestra plataforma completa de verificación de identidad, que incluye verificación biométrica y de documentos, fuentes de datos confiables y detección de fraudes.

Verificación de identidad instantánea

Verifica la identidad de tus asistentes de forma remota en menos de 1 minuto.

Comodidad excepcional

Simplifica el proceso de compra de entradas y permite a los asistentes disfrutar de una experiencia sin contacto durante su estancia en el estadio.

Máxima seguridad

Mejora la seguridad del proceso de compra, eliminando la posibilidad de fraude, reventa y acceso no autorizado.

Popup title

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.